Home / Il gioco di musica Amarok 3.2 "Punkadiddle" è stato ufficialmente rilasciato e ora supporta Qt 6.

Il gioco di musica Amarok 3.2 "Punkadiddle" è stato ufficialmente rilasciato e ora supporta Qt 6.

30/12/2024 05:38:26
Amarok 3.2, la versione stabile più recente di questo applicativo di lettore di musica open source, è stata rilasciata poco dopo Amarok 3.1. La principale novità è il porting alla tecnologia Qt 6 e KDE Frameworks 6, che permette la compilazione dell'applicazione da queste tecnologie. Questo aggiorna anche la serie TheAmarok 3 per introducere il supporto per le tecnologie Qt 5 e KDE Frameworks 5, con un futuro sviluppo sulla portatura di Amarok su Qt 6 e KDE Frameworks 6. Inoltre, la versione 3.2 include nuove funzionalità come il filtro della collezione per mancanza di tag o tag vuoti e l'abilità di mostrare l'applet del contesto traccia corrente di default.
Il gioco di musica Amarok 3.2 "Punkadiddle" è stato ufficialmente rilasciato e ora supporta Qt 6.

Oggi, lo sviluppo del team Amarok ha rilasciato Amarok 3.2, la versione stabile più recente di questa applicazione di lettore di musica open source, che presenta nuove funzionalità e altre modifiche.

Quasi cinque mesi dopo Amarok 3.1, la rilascio di Amarok 3.2 introduce il primo porting alla più recente tecnologia Qt 6 e KDE Frameworks 6. Questo significa che l'applicazione può ora essere compilata dalle sorgenti su queste tecnologie se gli integratori vogliono offrire loro un'interfaccia più moderna.

La serie TheAmarok 3 verrà lanciata in aprile 2024 come la prima versione principale (dopo molte anni) di questa potente applicazione lettore musica per introdurre il supporto per le tecnologie Qt 5 e KDE Frameworks 5, con la promessa che il lavoro sia iniziato sulla portatura di Amarok su Qt 6 e KDE Frameworks 6.

Amarok 3.2 supporta sia le tecnologie Qt 5 e Qt 6, che i framework KDE 5 e KDE 6. I developer hanno menzionato che il supporto per Qt 6/KDE Frameworks 6 è ancora in fase iniziale di sviluppo e ci sono alcuni problemi noti da tenere a mente prima della compilazione.

La modifica più interessante probabilmente è la capacità di costruire lo stesso set di codice sia su Qt5 che su Qt6. Attualmente, Qt5/KF5 è ancora la configurazione raccomandata e testata. La versione Qt 6 dovrebbe essere utilizzabile, ma inoltre a qualsiasi problema sconosciuto sono associate diverse problemi noti documentati nel README.

Oltre alla prima portata del framework Qt 6/KDE Frameworks 6, la rilascio di Amarok 3.2 introduce anche il filtro della collezione per mancanza di tag o tag vuoti, l'abilità di mostrare l'applet del contesto traccia corrente di default, alcune modifiche correlate a Ampache e correzioni occasionali per ridurre le instabilità.

Controlla il file degli aggiornamenti allegato alla pagina dell'annuncio della versione per ulteriori dettagli. Per l'anno 2025, la squadra di sviluppo di Amarok promette di squadrare ancora più di quei problemi imbronciati nel ciclo di sviluppo Amarok 3 prima di iniziare il lavoro sulle versioni del ciclo Amarok 4.

Per il momento, puoi scaricare Amarok 3.2 come un archivio sorgente tarball dal sito ufficiale o attendere che sia disponibile nei repository software stabili della tua distribuzione GNU/Linux. Puoi anche installare Amarok come un'app Flatpak da Flathub.

Potrebbe interessarti