Home / Come la Cina ha salvato Apple dalla bancarotta, ma ora tiene l'azienda in ostaggio

Come la Cina ha salvato Apple dalla bancarotta, ma ora tiene l'azienda in ostaggio

04/02/2025 20:07:12
Un nuovo libro intitolato "Apple in Cina" esplora la storia del rapporto complesso tra Apple e la Cina, rivelando come la dipendenza di Apple dalla produzione cinese abbia portato a una crescente influenza del regime cinese sull'azienda. Il libro, basato su interviste con ex dipendenti di Apple, sottolinea i rischi della dipendenza da un solo paese per la produzione e le implicazioni etiche legate alla stretta collaborazione con un regime autoritario. L'autore descrive come l'ascesa di Apple abbia contribuito al dominio cinese nell'industria elettronica, ma ora l'azienda si trova intrappolata in una relazione che mette a rischio i suoi valori aziendali.
Come la Cina ha salvato Apple dalla bancarotta, ma ora tiene l'azienda in ostaggio

Un nuovo libro su Apple in Cina promette di raccontare la storia di come un'idea apparentemente brillante nel 1996 abbia ora messo l'azienda in balia degli impulsi di un regime autoritario.

Sottotitolato "la conquista dell'azienda più grande del mondo", il libro include interviste con oltre 200 ex dirigenti e ingegneri di Apple, e afferma di fungere sia da resoconto storico che da monito...

Da tempo sottolineiamo il rapporto sempre più difficile tra Apple e la Cina.

In primo luogo, esiste il rischio generale di dipendere eccessivamente da un solo paese. Ad esempio, la pandemia COVID-19 è originata in quel paese e ha avuto un impatto massiccio sulla capacità produttiva. Qualsiasi cosa, da un disastro naturale a un'instabilità politica, potrebbe interrompere le operazioni all'interno di un singolo paese, quindi è sempre saggio avere una gamma diversificata di centri di produzione in tutto il mondo.

In secondo luogo, la relazione tra Stati Uniti e Cina è spesso stata tesa. La guerra commerciale avviata dalla prima amministrazione Trump è stata un punto particolarmente basso, ma le tensioni persistenti comportano sempre il rischio di interruzioni nel commercio tra i due paesi.

Terzo, è sempre più dannoso per la reputazione di Apple essere così strettamente associato a un paese che ha un peggiorare bilancio dei diritti umani - soprattutto quando il costruttore di iPhone non ha altra scelta che conformarsi alle leggi locali, per quanto possano entrare in conflitto con i propri valori aziendali.

Scritto dal giornalista del Financial Times e pronto per essere pubblicato da Simon & Schuster a maggio, "Apple in Cina" promette di raccontare la "storia non raccontata" grazie ad interviste con un gran numero di persone interne all'azienda.

Per i lettori di "Steve Jobs" di Walter Isaacson e "Chip War" di Chris Miller, un'affascinante analisi di come Apple abbia contribuito alla supremazia della Cina nell'assemblaggio ed nella produzione elettronica, solo per ritrovarsi intrappolata in una relazione con uno stato autoritario che fa richieste sempre più pressanti.

Apple non è solo un marchio; è l'azienda più valutata al mondo e creatrice del prodotto che ha definito il ventunesimo secolo. L'iPhone ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci connettiamo. Ma Apple è ora vittima del proprio successo, coinvolta in una nuova Guerra Fredda tra due superpotenze.

Al borde della bancarotta nel 1996, Apple lanciò una nuova strategia per affidare la produzione a terzi. Dopo aver sperimentato in otto paesi, quasi tutte le sue operazioni furono attirate in Cina dalle promesse di un lavoro economico e diffuso. Mentre l'iPod e l'iPhone hanno trasformato il destino di Apple, la loro produzione sofisticata ha svolto un ruolo fondamentale nel finanziare, formare, supervisionare e fornire ai produttori cinesi - competenze che Pechino sta ora usando contro l'Occidente.

Apple in Cina è la storia talvolta inquietante e sempre rivelatrice di come un'azienda esuberante e orgogliosa che una volta ha lodato i "ribelli" e i "briganti" - l'azienda che ci ha incoraggiato a "Pensi Differente" - si sia trasformata in un partner silenzioso e passivo di un regime bellicoso.

Ogni possessore di iPhone vorrà leggere questo libro, ma nessun dipendente di Apple si rischia di essere visto con esso." Geoffrey Cain, autore di Samsung Rising e The Perfect Police State.

Apple è disponibile per l'acquisto in Cina a partire dal 13 maggio e le preordini sono aperte ora.

Potrebbe interessarti