Home / Tag:

Cina.

Come la Cina ha salvato Apple dalla bancarotta, ma ora tiene l'azienda in ostaggio
04/02/2025 20:07:12

Come la Cina ha salvato Apple dalla bancarotta, ma ora tiene l'azienda in ostaggio

Un nuovo libro intitolato "Apple in Cina" esplora la storia del rapporto complesso tra Apple e la Cina, rivelando come la dipendenza di Apple dalla produzione cinese abbia portato a una crescente influenza del regime cinese sull'azienda. Il libro, basato su interviste con ex dipendenti di Apple, sottolinea i rischi della dipendenza da un solo paese per la produzione e le implicazioni etiche legate alla stretta collaborazione con un regime autoritario. L'autore descrive come l'ascesa di Apple abbia contribuito al dominio cinese nell'industria elettronica, ma ora l'azienda si trova intrappolata in una relazione che mette a rischio i suoi valori aziendali. [Altro...]

L'iPhone 16 registra vendite superiori a quelle dell'iPhone 15 — grazie ad Apple Intelligence?
31/01/2025 06:01:51

L'iPhone 16 registra vendite superiori a quelle dell'iPhone 15 — grazie ad Apple Intelligence?

Le vendite dell'iPhone 16 superano quelle dell'iPhone 15 nello stesso periodo dell'anno precedente, grazie al successo di Apple Intelligence. Tuttavia, le vendite sono scese del 1% rispetto all'anno scorso a causa del ritardo nell'arrivo di questa tecnologia in Cina. Apple prevede che Apple Intelligence sarà disponibile in più paesi ad aprile, con l'inclusione di nuove funzionalità di Siri basate sul contesto nel prossimo aggiornamento iOS 18.4. Tim Cook ha espresso apprezzamento per l'efficienza e l'innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale, confermando la strategia ibrida di Apple che combina data center interni e terze parti. [Altro...]

Ecco perché Tim Cook dice di non preoccuparsi per il grande flop degli iPhone in Cina.
31/01/2025 06:01:57

Ecco perché Tim Cook dice di non preoccuparsi per il grande flop degli iPhone in Cina.

Apple ha registrato il suo trimestre più redditizio di sempre, ma le vendite di iPhone hanno deluso le aspettative a causa delle difficoltà in Cina. Il CEO Tim Cook attribuisce la forte performance dell'iPhone 16 nei mercati con Apple Intelligence (AI) all'interesse crescente per questa tecnologia. Cook afferma che l'introduzione di AI ha spinto le vendite di iPhone, ma non è ancora disponibile in Cina, dove il mercato è stato influenzato da tre fattori: un cambiamento nel magazzino dei canali, l'assenza di Apple Intelligence e una sovvenzione nazionale successiva al trimestre. La disponibilità di Apple Intelligence in Cina potrebbe influenzare significativamente le vendite future di iPhone. [Altro...]

La base di utenti di Apple raggiunge un nuovo massimo, ma la crescita rallenta.
31/01/2025 06:28:06

La base di utenti di Apple raggiunge un nuovo massimo, ma la crescita rallenta.

Apple ha annunciato che la sua base globale di dispositivi attivi ha raggiunto i 2,35 miliardi, un aumento del 6,8% rispetto all'anno precedente. Sebbene questa crescita sia inferiore al 10% registrato nel periodo precedente (tra il 2023 e il 2024), Apple rimane ottimista sul potenziale di crescita grazie al lancio di Apple Intelligence in Cina ad aprile con iOS 18.4. Tim Cook ha dichiarato che le vendite dell'iPhone 16 hanno superato quelle dell'iPhone 15 nei mercati dove è disponibile Apple Intelligence. [Altro...]

The privacy of DeepSeek under investigation in the United States and Europe; removed from the App Store in Italy.
30/01/2025 20:25:56

The privacy of DeepSeek under investigation in the United States and Europe; removed from the App Store in Italy.

DeepSeek, un chatbot AI cinese con prestazioni paragonabili ai modelli leader mondiali, ha suscitato preoccupazioni sulla privacy e ha portato a indagini sia negli Stati Uniti che in Europa. L'app è stata rimossa dall'App Store in Italia dopo che il Garante italiano ha posto domande su come DeepSeek raccoglie e utilizza i dati personali degli utenti, chiedendo chiarimenti entro 20 giorni. Le autorità statunitensi stanno anche esaminando le implicazioni per la sicurezza nazionale dell'app. La rapida ascesa di DeepSeek, sviluppata a un costo inferiore rispetto ai modelli occidentali, ha messo in discussione l'egemonia delle aziende americane di IA e ha causato una diminuzione del valore delle azioni di diverse aziende. Le preoccupazioni sulla privacy riguardano la raccolta e l'utilizzo dei dati personali da parte dei chatbot AI, amplificate dal fatto che DeepSeek è di proprietà cinese. Se le risposte alle richieste del Garante italiano e irlandese non saranno soddisfacenti, potrebbe portare al bando dell'app in tutti i paesi europei. [Altro...]