Home / Tag:

privacy

Queste marche di altoparlanti intelligenti raccolgono dati minimi.
08/02/2025 02:30:15

Queste marche di altoparlanti intelligenti raccolgono dati minimi.

Gli altoparlanti intelligenti offrono comodità ma possono raccogliere grandi quantità di dati personali. Alcuni marchi come Amazon e Google sono noti per archiviare le registrazioni vocali. Per proteggere la propria privacy, si consiglia di disattivare il microfono quando non in uso, cancellare regolarmente i dati vocali e limitare le autorizzazioni richieste dagli altoparlanti. Esistono però marchi come Sonos, Apple, Bose e Mycroft Mark II che priorizzano la privacy offrendo maggiore controllo sui dati agli utenti. Questi dispositivi utilizzano il processamento vocale locale, crittografia e impostazioni di privacy personalizzabili per garantire la sicurezza dei dati degli utenti. [Altro...]

Diversi problemi di sicurezza sono stati trovati nell'app iOS DeepSeek, tra cui l'invio di dati non crittografati.
07/02/2025 21:25:26

Diversi problemi di sicurezza sono stati trovati nell'app iOS DeepSeek, tra cui l'invio di dati non crittografati.

L'app iOS DeepSeek, nonostante il suo successo iniziale, presenta gravi vulnerabilità di sicurezza. Ricerche hanno evidenziato che l'app disabilita la crittografia App Transport Security (ATS), esponendo i dati sensibili a intercettazioni. Inoltre, utilizza un algoritmo di crittografia obsoleto e vulnerabile (3DES). Sebbene l'azienda affermi che i dati esposti non siano individualmente critici, la loro aggregazione potrebbe rivelare informazioni personali degli utenti. L'app Android è considerata ancora più vulnerabile. I ricercatori raccomandano di evitare l'utilizzo di DeepSeek per attività che coinvolgano dati sensibili e di sospettare che l'app possa identificare gli utenti e monitorare le loro interazioni. [Altro...]

Il governo britannico ha segretamente ordinato ad Apple di creare una porta d'accesso globale per iCloud.
07/02/2025 20:17:46

Il governo britannico ha segretamente ordinato ad Apple di creare una porta d'accesso globale per iCloud.

Il governo britannico ha richiesto ad Apple di creare una "porta segreta" per accedere a tutti i dati iCloud degli utenti globalmente, chiedendo un accesso riservato a contenuti completamente crittografati. Apple è molto probabile che rifiuterà la richiesta, portando potenzialmente a un nuovo scontro legale simile a quello con l'FBI nel caso di San Bernardino del 2016. La richiesta britannica è considerata scandalosa perché gran parte dei dati sono protetti da crittografia end-to-end e esistono già meccanismi legali per consentire alle forze dell'ordine di richiedere i dati, tramite un ordine del tribunale. Apple ha precedentemente rifiutato richieste simili dal governo britannico per accedere a iMessage e FaceTime nel 2023. [Altro...]

Un senatore degli Stati Uniti desidera sanzionare e incarcerare coloro che utilizzano DeepSeek e altri AI cinesi.
07/02/2025 09:16:21

Un senatore degli Stati Uniti desidera sanzionare e incarcerare coloro che utilizzano DeepSeek e altri AI cinesi.

Il chatbot cinese DeepSeek ha suscitato polemiche a causa delle sue prestazioni paragonabili ai concorrenti ma con un minor consumo di risorse. Il senatore repubblicano Josh Hawley propone un nuovo progetto di legge che potrebbe vietare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale cinese negli Stati Uniti, imponendo multe fino a 1 milione di dollari e pene detentive fino a 20 anni per i cittadini statunitensi che violano le restrizioni. La preoccupazione principale riguarda la sicurezza, la privacy ed etica, insieme al fatto che DeepSeek non risponde a domande sul Partito Comunista Cinese. L'Italia ha già vietato DeepSeek per motivi di privacy, mentre il Texas lo ha vietato sui dispositivi governativi. Il chatbot ha causato un calo delle azioni delle società tecnologiche americane come Nvidia, nonostante le prestazioni impressionanti. [Altro...]

LibreOffice 25.2 segna la fine del supporto per Windows 7 e 8.
06/02/2025 20:00:14

LibreOffice 25.2 segna la fine del supporto per Windows 7 e 8.

LibreOffice 25.2 è stata rilasciata con il supporto deprecato per Windows 7, 8 e 8.1, con la rimozione completa prevista per la versione 25.8. L'aggiornamento include nuove funzionalità come la funzione "rimozione delle informazioni personali" per migliorare la privacy e il supporto per l'aggiornamento del formato OpenDocument (ODF) 1.4. Tuttavia, viene consigliato agli utenti di aggiornare a Windows 10 o versioni successive, poiché Windows 7 e 8.1 sono ormai sistemi operativi obsoleti non più supportati. [Altro...]