Home / Tag:

privacy

Come mantenere la privacy rimovendo i dati EXIF dalle immagini su Windows 11
02/02/2025 04:30:13

Come mantenere la privacy rimovendo i dati EXIF dalle immagini su Windows 11

L'articolo spiega come rimuovere i dati EXIF dalle foto in Windows 11 utilizzando strumenti integrati o terze parti, sottolineando l'importanza di questa pratica per proteggere la privacy. Si illustrano quattro metodi: Esplora risorse, app Fotocamera, software gratuiti (IrfanView, ExifTool) e siti web online. L'articolo consiglia inoltre di prevenire l'aggiunta di dati di posizione alle foto tramite le impostazioni del telefono (Android o iPhone). [Altro...]

È arrivato iOS 18.3, scopri 9 nuove cose che il tuo iPhone può fare.
01/02/2025 23:15:13

È arrivato iOS 18.3, scopri 9 nuove cose che il tuo iPhone può fare.

iOS 18.3 e iPadOS 18.3 includono nuove funzionalità come la registrazione dello schermo con Picture-in-Picture per tutorial e live stream, la possibilità di ripetere calcoli sul calcolatore e nuovi sfondi animati "Unity Rhythm" per celebrare il Mese della Storia Afroamericana. L'aggiornamento include anche avvisi sulla privacy per il ritaglio PDF degli screenshot e correzioni di bug e patch di sicurezza. [Altro...]

DeepSeek ha esposto l'archivio delle conversazioni e altri dati sensibili, come dimostrato dai ricercatori di sicurezza.
30/01/2025 22:37:24

DeepSeek ha esposto l'archivio delle conversazioni e altri dati sensibili, come dimostrato dai ricercatori di sicurezza.

DeepSeek, un chatbot AI cinese in cima all'App Store di Apple, è stato oggetto di una grave vulnerabilità di sicurezza che ha esposto dati sensibili, tra cui cronologie delle chat e chiavi API, in un database accessibile pubblicamente. I ricercatori di sicurezza Wiz hanno scoperto il problema, segnalandolo a DeepSeek, che ha successivamente protetto il database. L'app è stata rimossa dall'App Store italiano dopo le preoccupazioni del garante della privacy del paese, una mossa che potrebbe essere replicata in altri paesi. DeepSeek è attualmente sotto indagine sia negli Stati Uniti che in Europa per questioni di privacy e sicurezza nazionale. [Altro...]

<p>Vice di sicurezza: minaccia principale per macOS scoperta su DeepSeek</p>
31/01/2025 23:38:06

<p>Vice di sicurezza: minaccia principale per macOS scoperta su DeepSeek</p>

Mosyle è una piattaforma unificata per la gestione e sicurezza dei dispositivi Apple utilizzata da oltre 45.000 organizzazioni. DeepSeek, un chatbot basato su LLM cinese, ha visto un'ondata di phishing, truffe sugli investimenti e malware che si travestono da applicazioni DeepSeek legittime. Cyble ha segnalato campagne di truffa crypto e siti web falsi che sfruttano la popolarità di DeepSeek. Il malware AMOS (Atomic) è anche distribuito come file apparentemente innocui per rubare informazioni sensibili. I ricercatori hanno scoperto vulnerabilità in tutti gli iPhone, iPad e Mac attuali, chiamate SLAP e FLOP, che potrebbero permettere ai malintenzionati di visualizzare il contenuto delle schede web aperte. Un giudice ha limitato i poteri dell'FBI di setacciare dati da giganti tecnologici come Apple, Google e fornitori di servizi Internet nell'ambito della FISA. [Altro...]

The privacy of DeepSeek under investigation in the United States and Europe; removed from the App Store in Italy.
30/01/2025 20:25:56

The privacy of DeepSeek under investigation in the United States and Europe; removed from the App Store in Italy.

DeepSeek, un chatbot AI cinese con prestazioni paragonabili ai modelli leader mondiali, ha suscitato preoccupazioni sulla privacy e ha portato a indagini sia negli Stati Uniti che in Europa. L'app è stata rimossa dall'App Store in Italia dopo che il Garante italiano ha posto domande su come DeepSeek raccoglie e utilizza i dati personali degli utenti, chiedendo chiarimenti entro 20 giorni. Le autorità statunitensi stanno anche esaminando le implicazioni per la sicurezza nazionale dell'app. La rapida ascesa di DeepSeek, sviluppata a un costo inferiore rispetto ai modelli occidentali, ha messo in discussione l'egemonia delle aziende americane di IA e ha causato una diminuzione del valore delle azioni di diverse aziende. Le preoccupazioni sulla privacy riguardano la raccolta e l'utilizzo dei dati personali da parte dei chatbot AI, amplificate dal fatto che DeepSeek è di proprietà cinese. Se le risposte alle richieste del Garante italiano e irlandese non saranno soddisfacenti, potrebbe portare al bando dell'app in tutti i paesi europei. [Altro...]